Regala una gift card
Inserisci qui sotto i tuoi dati, il voucher ti verrà inviato via email.
Il 13 maggio 1909 alle ore 2:53 partiva da Milano la tappa del primo Giro d'Italia. Arrivo a Bologna dopo 397 chilometri. La vittoria andò a Dario Beni.
Sono trascorsi oltre cento anni, ma il fascino che ha conquistato questa corsa nata da un'idea de La Gazzetta dello Sport non ha accennato a diminuire.
Sulle strade di tutta Italia, per oltre un secolo i ciclisti più forti al mondo hanno combattuto per conquistare chi una vittoria, chi una salita e chi invece per il titolo di miglior corridore, colui che può al termine della corsa portare a casa la tanto sofferta "Maglia Rosa".
Il Giro d'Italia non è però solo una gara ciclistica, al suo seguito eventi di folklore, attirano grandi e piccini lungo le strade per godere lo spettacolo delle due ruote, ma anche della carovana rosa che con il suo carico di colori e gadget allieta le ore di attesa sotto i sole e spesso anche sotto la pioggia.
Il mito del Giro si è tramandato di generazione in generazione con i suoi campioni e le loro imprese. Allora come dimenticare le sfide tra Coppi e Bartali, nemici a amici che hanno diviso l'Italia nel dopoguerra, gli anni '60 e '70 di Gaul, Merckx e Gimondi, gli ani '80 di Saronni e Moser sino ad arrivare agli anni '90 dove nello scalpitare del gruppo alla ricerca della maglia rosa, tutti cercavano i nomi di Chiappucci, Bugno e Indurain, emerse un ragazzo in quel momento a tutti sconosciuto: Marco Pantani.
La corsa rosa è un'occasione unica per un territorio che grazie alla copertura televisiva offerta ormai in oltre 100 paesi, può mostrare il meglio di se per quei pochi minuti che vengono concessi dai media a contorno della corsa e che possono essere importanti per lo sviluppo turistico.
Ne è l'esempio la vittoria di De Gent nel 2012 sullo Stelvio che ha fatto innamorare i belgi della località e che oggi sono ospiti fissi durante la stagione primaverile anche con una manifestazione dal nome passostelvio.be organizzata da Golazo, player importantissimo nel turismo in biciletta.
Dal 2019 ha iniziato la sua avventura come evento collaterale al Giro d'Italia il Giro-e, una competizione di regolarità dedicata alle e-road, che permette ad appassionati di percorrere gli ultimi 100 chilometri della tappa vivendo la corsa come se fossero dei professionisti.
Giro-e è la testimonianza che anche il mondo del ciclismo sta prendendo sempre più coscienza che la mobilità elettrica a due ruote è lo strumento per scoprire territori più pratico e divertente.
Il 28 maggio 2020 per la prima volta nella storia i Laghi di Cancano saranno teatro dell'arrivo di una delle tappe più importanti dell'edizione numero 103, consacrando la salita e la valle tra i simboli del ciclismo mondiale, dopo aver scalato l'altra salità mito : Il Passo dello Stelvio.
Da anni i ciclisti che affollano la località da maggio a ottobre hanno tra le loro mete proprio la salita dominata dalle Torri di Fraele dove il 30 maggio, a pochi giorni dal passaggio del Giro aprirà anche Cancano Gravel Center, il primo centro dedicato al movimento emergente del ciclismo con la firma di e-Stelvio.
Appuntamento quindi al 28 maggio 2020 dove anche le e-bike di e-Stelvio saranno protagoniste della salita, consentendo a tante persone di raggiungere i tornanti dell'arrivo di tappa per godere dello spettacolo più bello del ciclismo.
Se vuoi provare un’emozionante esperienza in mountain bike elettrica con la tua famiglia, ecco l’offerta che fa per te.
Pensato per chi vuole percorrere i percorsi più belli in compagnia di una guida.
Qui siamo in parco montano d’alta quota, con oltre 130.000 ettari di natura da sperimentare e godersi, camminando per i tanti sentieri o pedalando lungo le piste con la tua mountain bike.
ScopriScegli tra Gift Card Day e Gift Card Family, regala a chi vuoi bene un'esperienza unica sulle nostre e-bike.
ScopriHotel, B&B, Case Vacanza. Gli Accomodation Partner di e-stelvio ti accoglieranno con ospitalità e professionalità.
Scopri
Hai qualche domanda sulle nostre e-bike?
Leggi le domande più frequenti che ci vengono poste.
E-stelvio è in Valdidentro, a due passi dalla partenza delle più belle escursioni in e-bike a Bormio.
Via Nazionale, 27